fbpx

Presentazione La sedia a dondolo

Amaseno ha celebrato la cultura con “La Sedia a Dondolo” e una sorpresa speciale

Lo scorso 16 dicembre, alle ore 18:00, Palazzo Benedetti Panici di Amaseno è stato il cuore pulsante di un evento culturale di grande rilievo: la presentazione del romanzo La Sedia a Dondolo di Loredana Cioè, edito da Atile Edizioni. La serata, patrocinata dal Comune di Amaseno, ha coinvolto numerosi partecipanti in un’atmosfera di condivisione e emozione.

L’evento ha visto la partecipazione di personalità istituzionali di spicco, tra cui il sindaco Ernesto Gerardi, l’assessore alla cultura Sabrina Mastromattei e l’assessore alle pari opportunità Federica Cimaroli. A impreziosire la serata sono stati gli interventi dell’autrice, Loredana Cioè, e dell’editrice, Elita Di Girolamo, che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta dei temi e delle emozioni che attraversano il romanzo.

La vera sorpresa della serata è stata una drammatizzazione del libro, realizzata con grande maestria dai ragazzi delle scuole medie di Amaseno. Con passione e talento, i giovani interpreti hanno dato vita a scene chiave del romanzo, emozionando il pubblico e rendendo la serata indimenticabile.

Grazie a questa iniziativa, Amaseno ha dimostrato ancora una volta il suo impegno per la promozione della cultura, coinvolgendo autori, editori e, soprattutto, la comunità locale. Un evento che ha lasciato un segno profondo in tutti i partecipanti.

L’autrice ha concluso la serata con dei sentiti ringraziamenti “Grazie all’amministrazione comunale di Amaseno per l’organizzazione dell’evento, grazie ai ragazzi che hanno drammatizzato la storia, attori bravissimi. Grazie a tutti i bambini per le loro illustrazioni bellissime, grazie ai docenti dell’IC Amaseno per il sostegno dato loro. Grazie a tutti i presenti per la loro calorosa accoglienza.”

Vi invitiamo a scoprire le resilienti, complesse, protagoniste di questo primo episodio della saga Nonna Betta’s Family

  1. Resilienti: Le donne nel romanzo affrontano sfide personali e sociali con forza e determinazione, dimostrando la loro capacità di superare le avversità.
  2. Complesse: I personaggi femminili sono profondamente sfaccettati, con emozioni, pensieri e storie che riflettono la complessità della condizione umana.
  3. Protagoniste: Le donne non sono solo figure di contorno, ma vere e proprie motrici della narrazione, portatrici di cambiamenti e di riflessioni che guidano il cuore della storia.

Nel libro, le donne diventano il simbolo di una forza silenziosa che si trasforma in azione e cambiamento.