Pubblicato il Lascia un commento

Contest Fiera-mente Raccontiamo

Caro autore, Cara autrice,

La ATILE EDZIONI organizza un contest letterario dal titolo Fiera-Mente… Raccontiamo.
Il Contest ha lo scopo di creare una raccolta di racconti e poesie che sarà presentata al SALONE DEL LIBRO di Torino (18-22 maggio 2023), dove saremo presenti con un nostro stand.

La partecipazione alla fiera non è soltanto un momento di crescita per la nostra casa editrice ma anche un luogo di promozione per coloro che hanno già pubblicato con noi,
un momento di incontro per chi ci segue e vuole conoscerci e una nuova occasione per tutti coloro che in futuro decideranno di affidarci le loro opere.

La nostra è una piccola realtà editoriale che si muove in un settore complesso e fortemente competitivo,  la nostra crescita professionale non può non tenere conto di tale contesto.

Ciò di cui siamo consapevoli è che la nostra forza è strettamente legata a voi scrittori, a cui noi siamo grati per  averci scelto.

Curiamo i nostri autori nel miglior modo possibile e con tutte le nostre risorse.

Crediamo che  curare non significhi solo “far pubblicare” ma offrire  opportunità e condividere esperienze per crescere professionalmente insieme.

Da questa consapevolezza nasce l’idea del CONTEST Fiera-Mente… Raccontiamo.

Daremo vita, perciò, ad una raccolta di vostri racconti e poesie e la nostra partecipazione alla fiera di Torino sarà un’occasione che ci renderà FIERI di aver raggiunto un nuovo traguardo insieme a voi.

Partecipare insieme ad una scrittura collettiva in un luogo simbolo dell’editoria italiana è significativo del valore e della forza che hanno la scrittura e la lettura, cibo per la nostra MENTE.

Durante la fiera ci sarà un evento visibile anche on line sulle pagine social della casa editrice ed in quell’occasione verrà presentata l’antologia e svelati i nomi dei 2 vincitori, uno per la poesia e uno per i racconti.

Di seguito troverete modalità di partecipazione e le informazioni necessarie.

Il contest è finalizzato alla creazione di una antologia che verrà presentata alla Fiera del libro di Torino 2023.

L’antologia verrà realizzata con racconti brevi e poesie a tema libero selezionate tra tutte quelle arrivate e sarà curata dalla Dott.ssa Enrica Mossetti, Editor della casa editrice Atile edizioni.

Racconti

Si partecipa con un racconto breve.

– Ogni autore potrà proporre più di un racconto ma ne verrà comunque scelto uno solo.                    – Il racconto proposto dovrà essere inedito.
– Ogni racconto dovrà avere la lunghezza fino a 9000 battute spazi inclusi. (circa 5 pagine formato a5)
– Il prezzo di copertina sarà di 15€  
– La copertina sarà curata e scelta dalla casa editrice.
– La raccolta sarà presentata ed esposta alla Fiera del SALONE DEL LIBRO di Torino.

– Il libro sarà in vendita presso tutti gli store on line (sia in versione cartacea che in versione ebook): Amazon kindle store, la Feltrinelli, Mondadori store, libreriauniversitaria.it, ilgiardinodeilibri.it, hoepli.it, librisalus.it, unilibro.it, casadellibro.com, ibs.it, bookrepublic. Distribuzione nelle maggiori librerie nazionali con servizio on demand.

Poesie

Si partecipa con tre poesie.


– Ogni autore potrà proporre più di tre poesie ma ne verranno comunque scelte solo tre. 

– Le poesie proposte dovranno essere inedite.

– Le poesie non hanno limiti di lunghezza.

– Il prezzo di copertina sarà di 15€  

– La copertina sarà curata e scelta dalla casa editrice.

– La raccolta sarà presentata ed esposta alla Fiera del SALONE DEL LIBRO di Torino.

– Il libro sarà in vendita presso tutti gli store on line (sia in versione cartacea che in versione ebook): Amazon kindle store, la Feltrinelli, Mondadori store, libreriauniversitaria.it, ilgiardinodeilibri.it, hoepli.it, librisalus.it, unilibro.it, casadellibro.com, ibs.it, bookrepublic. Distribuzione nelle maggiori librerie nazionali con servizio on demand.

Si possono inviare le opere dal 13-02-23 al 31-03-23

INVIARE LE OPERE IN FORMATO WORD A INFO@ATILE.IT

Inserire nel file: Nome, Cognome, telefono, mail

Per info tel. 3408764426

Condizioni e costi:

Gli autori delle opere selezionate dalla redazione della casa editrice Atile edizione saranno informati e verrà richiesta come condizione per l’inserimento nell’antologia l’acquisto di almeno 1 copia cartacea e la firma della liberatoria per la pubblicazione.

  • Acquisto 1 copia cartacea 15 euro (compresa spedizione)

Per chi volesse acquistare 2 copie 28 euro (compresa spedizione), più di 3 copie euro 13 ciascuna (compresa spedizione)

Tra tutti gli autori selezionati e inseriti nell’antologia la redazione della casa editrice sceglierà due vincitori, uno per la poesia e uno per i racconti. I vincitori verranno annunciati tramite diretta social durante la Fiera internazionale del libro di Torino, riceveranno come premio una targa personalizzata e un’intervista sulla rivista Ar.Te. Arte e Territorio.

Pubblicato il Lascia un commento

CUORI SELVAGGI A TORINO

IL VIA ALLA  XXXIV EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DAL  19 al 23 MAGGIO 2022

di Martina Paolantoni

Se un libro è oro… La fiera è un Lingotto. Riparte il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla XXXIV, dal 19 al 23 maggio. La più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria riunisce librai, bibliotecari, autori e lettori ed ospita oltre mille editori, dai grandi gruppi agli indipendenti. Tra questi Atile Edizioni presenta al grande pubblico del Salone di Torino le sue punte di diamante: Versi Di-Vini di Martina Paolantoni, Follie di un Savio di Lorenzo Cristallini, Sul gradino di marmo di Francesca Grassi, E mai si arrenderanno di Floriana Contestabile, Fiabe corte corte… Di Mirco Covili, Va’ dove ti porta il Fiore di Angela e Mauro De cesare.

“Cuori Selvaggi” è il titolo dell’evento. Tanti cuori quanti sono quelli che ogni anno attendono la rassegna, che nasce nel 1988 fino al 1998 con il nome di Salone del libro; dal 1999 al 2001 è Fiera del libro e dal 2002 al 2009 Fiera internazionale del libro. E dopo l’esperienza dello scorso ottobre, allestita eccezionalmente in autunno a causa della situazione sanitaria torna a maggio con un percorso espositivo di 63.000 mq lungo quattro padiglioni. Un caleidoscopio nel quale guardare ed inebriarsi di vita, di riflessioni sulla contemporaneità ed interrogarsi sul futuro. “Pensieri audaci, di slanci in avanti, nel nome del confronto costruttivo tra culture e generazioni, perché il mondo possa risollevarsi e affrontare le sfide del futuro” – Così si sono espressi alla conferenza stampa di presentazione lo scorso marzo Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, città del libro e Nicola Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Concetti espressi anche da Emiliano Ponzi, nella scelta estetica e compositiva del manifesto che accompagna lo sguardo dei lettori verso l’orizzonte.

Anche quest’anno si conferma un calendario pregno di eventi e appuntamenti: conversazioni, spettacoli, concerti ed interventi di ospiti italiani e internazionali. Si aprirà con la lectio dello scrittore indiano Amitav Ghosh; contemporaneamente in ricordo del Giudice Giovani Falcone, la sorella racconterà agli studenti le battaglie e il lascito morale del magistrato, nel trentennale della sua scomparsa.

 Uno dei pilastri che quest’anno guideranno la fiera sarà un sentimento pacifico ed il dialogo tra i popoli. A sostegno di ciò, in questi tempi inquieti in cui si mescolano turbolenze e speranze, verrà allestita la Casa della Pace, in cui ospitare numerose iniziative umanitarie, ed anche pro Ucraina. L’attenzione sarà rivolta, poi, all’ambientale e la sostenibilità. Interessante novità il Bosco degli Scrittori: un anfiteatro naturale di 200 metri quadri composto da piante e arbusti che conta oltre 1000 alberi, per immergersi fisicamente nel verde dove poter partecipare a presentazioni e dibattiti sui temi ambientali che caratterizzano il nostro tempo.

Il Salone è da sempre un grande promotore di commistioni che coinvolge, oltre ad intellettuali, esponenti dello sport, della musica, dell’arte. Si spazierà tra arte e design con il critico Vittorio Sgarbi che terrà una lectio su Raffaello, si mescolerà arte attoriale e letteratura: Fabrizio Gifuni con Leonardo Sciascia, Donatella Finocchiaro con Luis Sepúlveda, Francesco Pannofino con Philip K. Dick. Ed ancora dal mondo cinema saranno presenti: il grande regista e autore Werner Herzog, Luca Zingaretti, Claudia Gerini, Elio Germano, solo per citarne alcuni.

Tra le novità, lo spazio per il self-publishing e numerosi incontri dedicati alle ultime generazioni, in cui ci si chiederà, ad esempio, cosa e come legge la generazione “TikTok“?

Da nord a sud, si ritroveranno moltissime voci della contemporaneità ed autori emergenti che faranno conoscere al pubblico del Salone i loro ultimi lavori, con  la promessa, e la speranza, che sarà solo l’inizio.

Pubblicato il Lascia un commento

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA? CINQUE SCRITTORI SI!

di Martina Paolantoni

Riparte la Fiera Letteraria di Roma: “Lettere al Sempione OFF

Con la primavera tornano gli appuntamenti importanti per il corpo, la mente e per l’anima.  Mettere a posto l’armadio, fare jogging, indossare una camicia colorata; raccogliere i capelli per scoprire il viso e godere di quel sole tiepido che fa spuntare le efelidi sulle gote. Inebriarsi di un nuovo profumo floreale ma,  soprattutto, scegliere un buon libro da leggere en plan air e per questo c’è “Lettere al Sempione OFF!” La rassegna, che si tiene per il secondo anno a Roma nello storico quartiere di Monte Sacro, è un’occasione da non perdere per lettori e addetti ai lavori.

Come la migrazione delle rondini dà inizio alla stagione primaverile, così molti autori di saggi e di poesie (più di sessanta) si volgeranno il sette ed otto maggio 2022 alla Fiera del Libro di Roma  “Lettere al Sempione OFF”. Organizzata dalla Galleria Arte Sempione in collaborazione con l’associazione Officine Culturali Romane e Segnalazioni Letterarie ed editori come Collana Orofino  è un luogo di incontro tra autori emergenti ed affermati ed un pubblico selezionato tra acquirenti divisi per fasce di età, rappresentanti di associazioni culturali, tra i quali Ass. Cult. AppArtenere, giornalisti, critici ed editorialisti che intervisteranno gli scrittori.

Ed agli scettici, a coloro che anelano il calore del camino ed il soffio del vento inverale, agli esitanti ad uscire dalla tana con la loro retorica “una rondine non fa primavera”, rispondiamo: non dubitate, la primavera letteraria ci sarà! Gli autori saranno molti e più numerosi. Quest’anno, infatti, la rassegna si arricchisce con la partecipazione di Atile Edizioni presente all’evento con ben cinque scrittori, che oscillano dalla saggistica, la poesia e la narrativa.

Il fil rouge che sembra legare gli scrittori editi dalla scuderia Atile nel 2022 quest’anno è Dante, considerato che, a ridosso delle celebrazioni per il settecentenario dantesco, saranno presentati due tributi al Sommo Poeta. Il primo è  “Versi Di-Vini” di Martina Paolantoni (Atile Edizioni, 2022), saggio in cui l’autrice, unendo la passione della enogastronomia a quella per la lettura della poetica dantesca, con taglio innovativo ricerca tra i versi danteschi un riflesso dionisiaco e svela le emozioni di ordine psicologico, naturalistico, stilistico-musicale che il Poeta attraverso la metafora del vino voleva suscitare. Il secondo è l’ avvincente romanzo di Arcimbaldo Materiale, “L’inconfessabile(Atile Edizioni, 2022), in cui i giovani Paolo e Francesca sono contestualizzati in epoca moderna. Con una nervatura letteraria ricca di colpi scena e risvolti inaspettati, è sempre vivo il tema di quel sentimento di amore ed amicizia, ostacolato dalle famiglie o dal ceto sociale, che affascina i lettori di ogni epoca.

Vero è che affinché la primavera sia degna di tale nome (dal latino classico primo vere «all’inizio della primavera, ver veris») non devono mancare i versi dei poeti e soprattutto le poesie d’amore. Ecco allora le poesie di Marco Costa, “Versi al capolinea” (Atile Edizioni, 2021) in cui  tratteggia l’amore: dall’amore romantico e passionale, all’amore filiale e amicale, per gli animali, per la Città Eterna. Ed esprimendosi con l’unicità del romanesco invita a cogliere lo spirito di questa stagione: la rinascita. Nonostante le paure e il cuore pieno ‘de cerotti’ ci sarà sempre una via d’uscita e arriverà un’altra persona a donare amore e giorni sereni. Sentimenti, che uniti ad una introspettiva sofferenza, sono ancor più veritieri inFollie di un savio” di Lorenzo Cristallini (Atile Edizioni, 2021). Nei suoi dotti versi, talvolta sfiancati, talvolta ironici fa affiorare differenti temi e sprona a trovare nuovi spunti di riflessione: dall’impegno civile agli aspetti più peculiari dei giochi politici del passato e dell’attuale realtà sociale. Immergendosi fra le parole, chiama in causa gli ideali più alti e le poesie e gli aforismi evocano dinamicamente  sensazioni, emozioni, riflessioni di valenza universale. Al coro dei noteroi si aggiunge un’altra voce. Quella della poetessa Floriana Contestabile, autrice di  “E mai si arrenderanno” (Atile Edizioni, 2021), in cui la metrica diventa tramite per esprimere uno dei valori sacri: la famiglia. Essa, con le sue mille sfaccettature, per molti è tutto, per altri un inizio, per altri ancora un guscio in cui l’esistenza umana trova consolazione nei sentimenti autentici e nella gioia delle piccole cose.

L’evento strizza l’occhio al Salone Internazionale del Libro di Torino, fiera letteraria che giunge a maggio 2022 alla XXXIV edizione e si proporrà importanti filoni tematici tra i quali la sostenibilità e l’ambiente. Ma è anche un’anteprima speciale del Salone del Libro di Atile che si terrà a Roma a metà Giugno: un salotto letterario dedicato alla giovane casa editrice, che si annuncia ricco di sollecitazioni per lo spirito e punto di riferimento per il panorama culturale capitolino.