fbpx

Cenni sull’antropologia e sull’etica in Giacomo Leopardi

di Loretta Marcon Nell’opera di Leopardi esistono alcune riflessioni, forse non considerate o approfondite adeguatamente, che riguardano il quotidiano, il vissuto di ogni giorno; certe riflessioni personali sulla vita e sull’uomo le quali, senza avere la pretesa di toccare teoreticamente temi metafisici, fanno parte dell’esistenza di ognuno di noi. Sono da riscoprire, perciò, non solo […]

Fra le pagine di un sogno

di Francesca Ghiribelli Fuori piove. Sugli immobili attimi di un pensiero bagni il cuore di desiderio; innamorando l’anima di un istante prezioso, come la miniera della vita, custodisci l’oro più bello in questa briciola di universo. Quante mani aggrappate al pianto di una lacrima abbandonata sulla riva del perdono, hanno graffiato di ricordi l’immenso amore […]

OMAGGIO A MAURIZIO FAGIOLO DELL’ARCO

Mostra evento alla Galleria Russo sede romana di Martina Paolantoni Inaugurato oggi giovedì il vernissage Omaggio a Maurizio Fagiolo dell’Arco (1939-2002), geniale protagonista della scena artistica italiana e non solo del dopoguerra, dal 23 giugno e fino 15 luglio 2022  alla prestigiosa Galleria Russo nella sede romana di Via Alibert 20, a cura diLaura Cherubini […]

UN LIBRO È LIBERTA’

di Fabio Nori giornalista Canale 10 Tripudio di pubblico e di critica per la prima edizione dell’evento “Un libro è libertà: rassegna  autori di Atile edizioni” il 18 giugno 2022 a Roma alla galleria arte Sempione, con il patrocinio del Comune di Roma e i rappresentanti del terzo municipio dello storico quartiere romano. L’evento ha […]

L’amico Giacomo e l’affitto arretrato

di Francesco Ferracuti Nascere nelle Marche è una fortuna. Noi marchigiani lo sappiamo bene: è uno dei posti più belli al mondo. Per questo non lo diciamo a nessuno; stiamo zitti e lo teniamo per noi. Ci limitiamo a un mezzo sorriso complice quando qualche turista lo scopre da sé, transitando da queste parti sulla […]

La voce delle fate

di Francesca Ghiribelli La dolce storia di due leggiadre e possenti libellule che volano frettolose a pelo d’acqua, portando a spasso due paffuti gnomi, che innamorati del cielo, sgombrano le nuvole con i loro pensieri, viaggiando fra le inchinate chiome di sprimacciati e delicati fiori di caprifoglio. Essi fan da divertenti liane agli abbracci del […]

FRANCESCO ASTIASO GARCIA: L’ARTISTA FILOSOFO

di Martina Paolantoni Visione poetica dell’artista è mostrare lo slancio di rinnovamento del messaggio figurativo e contemporaneamente rimanere ancorato alle radici e ai valori della tradizione classica. Creare ponti tra l’onda artistica precedente e l’onda successiva, tendendo al superamento, attraverso armonia ed equilibrio, e velando l’oggetto pittorico per accentuarne i contenuti. Le impressioni figurative e […]

Dante è passato ad Otranto!

Lo svelano i versi della Divina Commedia di Martina Paolantoni Tra le terre Salentine e il Mar Adriatico sorge un’eccellenza plurimillenaria di cultura e di intreccio di civiltà, traccia concreta del passaggio dell’arte orientale nell’arte bizantina in queste terre è il mosaico pavimentale della basilica cattedrale di Santa Maria di Otranto, contenente inaspettate allusioni ai […]

“APPARTENERE”: IL NUOVO POLO CUTURALE ALLE PORTE DI ROMA

di Elita Di Girolamo Tripudio di pubblico all’inaugurazione dell’Ass. Cult. AppArtenere, a Fonte Nuova il 4 giugno pomeriggio, a pochi giorni dall’inizio dell’estate. L’apertura dei lavori è stata affidata a due voci femminili Marina Paolantoni, scrittrice e socia, che presentato il saggio sulla Divina Commedia Versi Di-Vini(Atile Edizione, 2022) e Marilù Giannone, anch’ella scrittrice ed […]

Una formica nel mondo

di Francesca Ghiribelli Fra le sconfinate perle di rugiada in un prato diventiamo le struggenti lacrime del cielo, poi ci abbandoniamo al rumore del mondo e per un secondo respiriamo del vento l’infinito girotondo. Chi sono quelle sperdute anime nere che si confondono con la sera? Esse portano quei piccoli tesori fra le briciole dell’indifferenza […]

SUPERBAROCCO: LA FORMA DELLA MERAVIGLIA

di Martina Paolantoni “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” è il titolo della mostra-evento in programma a Roma dal 26 marzo al 3 luglio alle Scuderie del Quirinale, per celebrare lo straordinario periodo di esplosione artistica e di fioritura economica della città di Genova. L’arte barocca nasce a Roma, ma ben presto il […]